23 settembre 2014

Adolescenza e sviluppo del cervello

Una testimonianza “antica”, che dimostra che gli adolescenti ci sono sempre stati e non è vero che l’adolescenza è un’invenzione moderna: alcuni scheletri di nativi americani ritrovati in fondo a un dirupo: “è probabile che qualche amante dell’avventura abbia fatto un passo di troppo e sia precipitato. Gli scheletri appartenevano a ragazzi adolescenti”.
Inizia così l’articolo del prof. R. Sapolsky, della Stanford University, dedicato al tema dell’adolescenza, espone una serie di dati a supporto di una ben precisa tesi: l’adolescenza è una fase unica nella vita dell’essere umano ed è contraddistinta non da specifici fattori fisiologici dai quali discendono i tratti tipici di questa età, che è singolare non solo per come ci comportiamo, ma anche per ciò che succede nel nostro cervello.
Si comincia da quelli che sono gli elementi caratterizzanti dell’adolescenza, “periodo della vita in cui è più probabile che una persona entri in una setta, uccida o sia uccisa, inventi una nuova forma

d’arte, lotti per deporre un dittatore, faccia pulizia etnica in un villaggio, aiuti chi ne ha bisogno, scopra nuove leggi della fisica, si vesta in modo orribile, dedichi la vita a dio e sia convinta che tutte le forze della storia convergano per rendere questo momento carico di pericoli e promesse il più importante di tutti”.
FARE CLICK PER ACCEDERE ALL'ARTICOLO ORIGINALE
E subito l’affermazione fondativa di ciò che viene detto in tutto l’articolo: “Per tutto ciò bisogna ringraziare il cervello adolescente” che si trova in uno stadio dell’evoluzione particolare. Tutta da rivedere e niente affatto vera, dunque, la teoria secondo cui l’adolescenza sarebbe “un’invenzione culturale”.
Dall’infanzia all’età adulta il nostro cervello subisce forti mutazioni - “il progressivo passaggio dalla nascita all’età adulta non è lineare” – e in questo percorso il cervello adolescente è unico: “non è solo un cervello adulto non ancora maturo e non è neanche il prolungamento di un cervello infantile. La sua particolarità dipende dal fatto che una regione specifica, la corteccia frontale, non è ancora del tutto sviluppata”.
Cosa questo significhe è presto detto, se consideriamo che la corteccia frontale è la parte del cervello umano che si è evoluta più di recente ed è da qui che scaturiscono i comportamenti sensati e maturi: i progetti a lungo termine, la funzione esecutiva, il controllo degli impulsi e
la regolazione delle emozioni. La corteccia frontale, possiamo dire, “ci spinge a fare la scelta giusta anche quando non è la più facile”.
E va considerato che, da un lato, i suoi neuroni si sviluppano completamente dopo i vent’anni ed è  che essa è anche “la  regione cerebrale che viene meno modellata dal genoma e più dall’esperienza”.
Da qui deriva il fatto che la competenza cognitiva degli adolescenti sia “inferiore a quella degli adulti” e non gli permetta di cogliere l’ironia o di agire tenendo conto del fatto che gli altri possono avere informazioni diverse dalle loro.
Di contro, per quanto riguarda le attività più legate all’emotività, “se negli adulti la corteccia frontale regola l’area del cervello responsabile dell’origine e della gestione delle emozioni, nel cervello degli adolescenti, invece, il sistema limbico viaggia a tutta velocità, mentre la corteccia frontale sta ancora cercando di capire le istruzioni per l’uso”: conseguenza di questo squilibrio è che, negli adolescenti, le emozioni sono più intense.
Questo ritardo nella maturazione/formazione della corteccia frontale ci aiuta anche a spiegare una caratteristica dell’adolescenza: la strana attrazione per attività rischiose o, come si dice oggi, fortemente adrenaliniche, perchè “quando un adolescente deve prendere una decisione pericolosa, alcune porzioni della corteccia frontale si attivano meno che in un adulto e di conseguenza la sua capacità di valutare i rischi è minore”.
Si spiega così il perché un adolescente senta un’attrazione speciale a buttarsi nelle cose e “non solo corre più rischi, ma cerca di più la novità”, tanto che è proprio in questa fase della nostra vita che sviluppiamo i nostri gusti sulla musica, sul cibo e sull’abbigliamento. Poi, con il passare del tempo diventiamo sempre meno aperti alle novità”.
A completare l’unicità dell’adolescenza intesa come fase specifica dello sviluppo dell’essere umano, infine, è un altro fattore che determina quello che agli adulti appare come lo squilibrio degli adolescenti, cioè “la presenza di ormoni, come l’estrogeno e il progesterone nelle femmine e il
testosterone nei maschi. Questo aiuta a capire perché l’adolescenza è più turbolenta dell’infanzia: la corteccia cerebrale è immatura a entrambe le età, ma nei preadolescenti lo tsunami degli ormoni non è ancora cominciato”.
Ricerca di novità, dunque, come cifra di fondo di questa età, che porta con se’ il desiderio di sperimentare cose nuove, anche grazie a una minor considerazione dei fattori di rischio. E il desiderio di sperimentare cose nuove è quello che ci conduce – non solo noi, ma anche i primati, come ci illustra l’articolo – a fuoriuscire dal gruppo di appartenenza in cui siamo nati e ci spinge a cercare nuove relazioni. E in questo ci aiuta il fatto che nella fase adolescenziale la nostra mente e il nostro cuore sono più aperti verso la novità e verso gli altri, tanto da poter dire che è questa l’età in cui siamo maggiormente empatici verso il nostro prossimo, dove ci riesce meglio immedesimarci negli altri, che poi è un modo di essere anche più generosi e meno calcolatori…
In estrema sintesi, ci dice lo studioso americano, gli adolescenti sono così: “hanno il cuore in mano, il sistema limbico in tumulto e la corteccia frontale che cerca disperatamente di regolare le emozioni”.

Robert Sapolsky, neuroendocrinologo statunitense, nato nel 1957, insegna biologia, neurologia e neurochirurgia all’università di Stanford. http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Sapolsky

Nessun commento:

Posta un commento